Esagramma 58 – Serenità
Lago – Tui sopra
Lago – Tui sotto
Il lago è pieno dentro, vuoto fuori; forte dentro, fuori flessibile. Il lago sotto è la serenità interna, che riguarda la persona; il lago sopra riguarda la serenità verso gli altri. Lago significa discorsi e parole, due laghi significa che i discorsi si condividono.
Sentenza Il sereno. Riuscita. Propizia è perseveranza.
Serenità significa equilibrio nello scambio tra sé e gli altri. Quando si è raggiunto l’equilibrio interno lo stesso equilibrio c’è all’esterno, con gli altri. Quando dentro di sé si è acquisita la tranquillità, trovando proprio quell’equilibrio che ci mette in rapporto con gli altri nel giusto modo, vi è riuscita: con gli altri non c’è troppa durezza, né troppa docilità, ma si mantiene la giusta distanza. Bisogna continuare a mantenere la giusta distanza, nei discorsi e nelle parole, in modo da preservare l’equilibrio rilassante e benefico sia dentro se stessi e sia verso gli altri.
Immagine Laghi che riposano l’uno sull’altro: l’immagine del sereno. Così il nobile si riunisce con i suoi amici per discutere ed esercitarsi.
Due laghi in comunicazione tra loro si riposano, calmi e tranquilli, scambiandosi le loro acque all’esterno, in superficie. Quel che conta è che internamente il vigore e la forza non siano intaccati, per poter dare all’altro un contributo utile e poterlo ricevere. Dare e ricevere, scambiarsi consigli e informazioni è molto utile per approfondire le proprie conoscenze: comunicare con gli altri infatti permette di ampliare le proprie conoscenze, perfezionare il proprio agire, cercando di mettere in pratica il contributo altrui per il proprio beneficio. Ci si rivolge a persone affini, con gli stessi interessi e idee con cui avviare uno scambio e conversazioni costruttive.
Linee di Mutamento
1– Serenità appagata. Salute!
Quando internamente si è forti e tranquilli non c’è bisogno di cercare all’esterno ciò che si possiede già. Tutto va bene senza cercare cambiamenti. Muta in 47 Oppressione
2- Serenità verace. Salute! Pentimento svanisce.
Quando si ha integrità interiore si possono prendere anche decisioni da soli: autonomi nell’accogliere e nel dare non si è influenzati da nessuno, per cui non si devono avere dubbi sulla propria condotta. Muta in 17 Seguire
3- Serenità che sopraggiunge. Sciagura!
Quando uno non ha di per sé certezze, si rivolge verso gli altri per essere indirizzato e guidato. Ma se qualcuno o qualcosa sopraggiunge dall’esterno, portando una certa piacevole ventata di novità, in realtà non lascerà traccia in termini di nostra evoluzione personale, è solo divertimento destinato a scomparire nel tempo. Muta in 43 Straripamento
4– Serenità ponderata non si acquieta. Eliminati i difetti si ha letizia.
Trovandosi ad interagire con gli altri, è facile farsi trascinare dalle idee e i punti di vista altrui; ciò accade perché essendo superficiali si accoglie tutto acriticamente. Se invece si discerne e si pensa a ciò che è di reale beneficio, e si accettano i consigli e i discorsi altrui solo dopo aver a lungo pensato al loro effetto prima di agire, alla fine si può restare tranquilli e sereni. Muta in 60- Limiti
5- Veracità verso ciò che disgrega è pericolosa.
Quando uno vuole condividere un discorso con gli altri, deve prima comprendere se farlo porta beneficio oppure danno. Se si è veramente corretti rivolgersi a chi porta fuori strada non solo è pericoloso per se stessi ma anche per l’altro coinvolto. Muta in 54 La Ragazza che si sposa
6- Serenità seducente.
Quando uno è privo di una propria autonomia interiore, cerca esternamente di coinvolgere qualcuno inducendolo a interagire, pretendendo di ottenere per secondi fini la sua risposta. Ci si comporta come uno che per forza vuole qualcosa dall’esterno e cerca in tutti i modi di provocare l’altro. Alla fine ciò sarà fastidioso per gli altri e negativo per se stessi. Muta in 10 Procedere–